Il disagio psicologico si connota come un malessere che può investire l’area cognitiva, emotiva e comportamentale di una persona compromettendone il vivere quotidiano. Il disagio psicologico può coinvolgere le relazioni nell’ambito familiare, sociale lavorativo e scolastico con livelli di sofferenza psichica differenti a seconda della gravità del malessere. Prendersi cura del proprio disagio aiuta a trovare un nuovo equilibrio interiore che consente all’individuo di recuperare il benessere perduto. Vissuti di ansia, di depressione e sintomi quali gli attacchi di panico sono presenti in quadri diagnostici molto differenti tra loro e nella società odierna coinvolgono una sempre più ampia fetta di popolazione. Essere affiancati da uno psicologo psicoterapeuta che tramite un percorso di psicoterapia possa lavorare insieme al paziente al superamento del malessere emotivo permette una più efficace cura del disagio.
Disturbi dell’età adulta

disturbi dell'umore
In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell’umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi…
Scopri di più
Disturbi d'ansia
I disturbi d’ansia comprendono quei disturbi le cui caratteristiche principali sono paura e ansia eccessive, comportamenti…
Scopri di più
Disturbi di Personalità
I Disturbi di Personalità (DP) possono essere considerati quindi come varianti patologiche della personalità normale. Contrariamente a questo approccio …
Scopri di più
Disfunzioni sessuali
La sessualità è un aspetto cardine del benessere psichico, fisico e sociale di ogni individuo. La sessuologia, per natura stessa del…
Scopri di più